Scopri i segreti per scrivere annunci di lavoro perfetti.
11-07-2025 • 5 minuti di letturaAlberto, titolare di un'azienda logistica, ha pubblicato lo stesso annuncio per "addetto magazzino" per tre mesi. Zero candidature valide. Poi ha riscritto tutto specificando turni, patentino muletto e retribuzione: 15 CV in una settimana, 3 assunzioni.
La differenza? Un annuncio che parla la lingua del candidato giusto.
Le descrizioni vaghe come "cerchiamo figura dinamica per il nostro team" falliscono su due fronti cruciali: non attraggono chi ha le competenze specifiche e non filtrano candidature inadeguate.
Il risultato? Ore perse in colloqui inutili e posizioni che restano scoperte per mesi.
Il primo errore è usare un linguaggio da ufficio per lavori di fabbrica. Scrivere "risorsa umana per attività operative" invece di "operaio specializzato per linea di produzione" confonde e allontana i candidati giusti.
Il secondo errore riguarda i requisiti irrealistici. Chiedere "5 anni di esperienza" per un lavoro che si impara in 2 settimane riduce le candidature dell'80%.
Il terzo errore è la mancanza di dettagli pratici. Non specificare orari, turni o retribuzione costringe i candidati a immaginare, spesso male.
Un annuncio senza dettagli sui turni riceve il 60% di candidature in meno secondo i dati del settore logistico.
Un titolo sbagliato suona così: "Addetto magazzino - Azienda leader". Un titolo giusto invece dice: "Magazziniere con Muletto - Turni 6-14 - Contratto Indeterminato".
La differenza sta nei dettagli: il titolo perfetto include il ruolo specifico, la competenza chiave richiesta, l'orario di lavoro e il tipo di contratto. Tutte informazioni che il candidato vuole sapere subito.
Non serve la storia aziendale completa. Bastano 2-3 righe che rispondano a cosa produce l'azienda, dove si trova e quante persone ci lavorano.
Esempio efficace:
"Azienda di logistica farmaceutica con sede a Bergamo. 50 dipendenti, specializzata nella distribuzione di dispositivi medici. Ambiente di lavoro moderno con muletti nuovi e magazzino automatizzato."
Invece di scrivere vagamente "Gestione delle attività di magazzino", sii specifico: carico e scarico merci con muletto frontale, preparazione ordini con scanner, controllo qualità arrivi, sistemazione prodotti a scaffale.
Distingui sempre tra requisiti indispensabili e preferenze. I requisiti indispensabili potrebbero essere il patentino muletto in corso di validità, la disponibilità per il turno mattutino dalle 6:00 alle 14:00 e la capacità di sollevare fino a 25kg.
I requisiti preferibili invece potrebbero includere l'esperienza pregressa nel settore farmaceutico e una conoscenza base dell'informatica.
I lavoratori del settore hanno esigenze specifiche. Specifica sempre gli orari esatti (non "full time"), le rotazioni dei turni, se si lavora nei weekend e festivi, e come funzionano gli straordinari in termini di frequenza e retribuzione.
Una forbice salariale indicativa aumenta le candidature qualificate del 40%. Non serve essere precisi al centesimo, ma dare un'idea: "RAL 26.000-28.000€ + buoni pasto + premio produzione".
I benefit che interessano davvero includono la mensa aziendale o i buoni pasto, il parcheggio gratuito, la divisa fornita, la formazione pagata e l'assicurazione sanitaria integrativa.
Non basta un solo portale. I candidati migliori guardano sui portali generalisti come InfoJobs e Indeed, sui portali specializzati come Jobtech per l'industria e Randstad per la logistica, sui social media attraverso gruppi Facebook di zona e LinkedIn, e non dimenticare il passaparola tramite dipendenti attuali, fornitori e clienti.
Con Trovadipendenti.it pubblichi il tuo annuncio su tutti i principali portali con un solo clic. Il servizio offre la pubblicazione multipla (un annuncio su 15+ portali attivi), la gestione centralizzata (tutte le candidature in un'unica dashboard), l'ottimizzazione automatica (il sistema adatta il testo per ogni portale) e l'analisi delle performance (vedi quali canali portano i candidati migliori).
Come funziona? Scrivi l'annuncio una volta sulla piattaforma, il sistema lo ottimizza per ogni portale partner, ricevi tutte le candidature centralizzate e monitori le performance in tempo reale.
"Con Trovadipendenti.it abbiamo ridotto i tempi di pubblicazione del 90% e aumentato le candidature del 300%. Prima impiegavamo ore per pubblicare su ogni portale, ora bastano 5 minuti." - Giuseppe, HR Manager presso Meta Logistica
Nel settore operativo i candidati validi si muovono velocemente. Entro 24 ore devi confermare la ricezione della candidatura, entro 72 ore fare una prima scrematura e il contatto telefonico, ed entro una settimana programmare il colloquio.
Per la quantità monitora il numero di candidature ricevute, il tempo medio per ricevere la prima candidatura e il costo per candidatura.
Per la qualità invece controlla la percentuale di candidati con i requisiti giusti, il tasso di conversione da colloquio ad assunzione e il tempo di permanenza del neo-assunto.
Se dopo una settimana l'annuncio non produce risultati, rivedi il titolo chiedendoti se è abbastanza specifico, controlla se i requisiti sono troppo stringenti, verifica se la retribuzione è in linea con il mercato e testa nuovi canali provando portali specializzati.
Gli annunci con foto del luogo di lavoro ricevono il 35% di candidature in più. Mostra il magazzino, i macchinari, il team al lavoro.
Un annuncio di lavoro efficace non è solo una lista di requisiti: è uno strumento di marketing che attira i candidati giusti e respinge quelli sbagliati. Investire tempo nella scrittura significa risparmiarne molto di più nella selezione.
Con gli strumenti giusti come Trovadipendenti.it, puoi automatizzare la pubblicazione e concentrarti su quello che conta: scegliere le persone giuste per la tua azienda.
Un annuncio ottimale è di 300-500 parole. Abbastanza per dare tutte le informazioni necessarie, ma non così lungo da perdere l'attenzione del candidato.
Una forbice salariale indicativa aumenta le candidature qualificate del 40%. Non serve essere precisi, ma dare un'idea aiuta a filtrare candidature inappropriate.
Se dopo 7-10 giorni non hai ricevuto candidature valide, rivedi titolo e requisiti. Nel settore operativo i tempi sono più rapidi rispetto agli impieghi.
Controlla gli annunci simili sui principali portali di lavoro. Se la tua offerta (retribuzione, orari, benefit) è sotto la media del 20%, difficilmente attirerai candidati validi.
La strategia multi-canale è sempre vincente. Con Trovadipendenti.it puoi pubblicare su 15+ portali contemporaneamente, massimizzando la visibilità senza moltiplicare il lavoro.
Cerchi personale? Pensiamo a scrivere e pubblicare l'annuncio per te.